Iniziamo subito spiegando qual’è la differenza tra la cellulite e la buccia d’arancia. In parole povere, la cellulite è una condizione che conferisce alla pelle l’antiestetico aspetto a “buccia d’arancia” nonché strati di adiposità localizzata. Ma la vera causa della cellulite non è il grasso! Anche se i lipidi hanno un impatto negativo sulla pelle e sulla salute in generale, non sono da ritenersi alla radice del problema. A determinare cellulite e buccia d’arancia è un altro disturbo prevalentemente femminile, ossia la ritenzione idrica.
Cos’è la ritenzione idrica
Come abbiamo appena visto, cellulite, buccia d’arancia e ritenzione idrica sono tre disturbi strettamente connessi tra loro. La ritenzione idrica, che viene spesso confusa con il grasso in eccesso, è caratterizzata da un ristagno di liquidi nel corpo e può essere determinata da innumerevoli fattori: cambiamenti ormonali, consumo eccessivo di sodio, cattiva alimentazione e molto altro ancora. In questo processo vengono coinvolte in modo particolare le gambe, ma anche l’addome e le braccia. L’aspetto del gonfiore, chiamato edema, se non trattato in tempo porterà alla formazione di cellulite e buccia d’arancia.
Come combattere la ritenzione idrica
Quindi, se ti stai domandando come combattere la cellulite e la buccia d’arancia, sappi che il primo passo da compiere consiste nello sconfiggere la ritenzione idrica. Per fare questo, è necessario evitare il più possibile il consumo di aperitivi analcolici (comprese le bevande zero zuccheri). Sconsigliati anche i dolci, i carboidrati semplici (farina bianca, riso, pane), il sale ed infine i cibi grassi. Inoltre, si raccomanda di praticare sport, in particolare l’esercizio aerobico, in quanto aiuta ad eliminare il liquido in eccesso attenuando cellulite e buccia d’arancia.
Zenzero e cannella contro la ritenzione idrica
Fra i migliori rimedi per la pelle e buccia d’arancia vale la pena menzionare la tisana zenzero e cannella: facile da preparare e dal gradevolissimo gusto speziato. Per la ricetta avrai bisogno di:
-5 stecche di cannella;
-2 pezzi di zenzero di circa 4 cm;
-2 bustine di tè verde;
-1 litro di acqua.
Per il procedimento è sufficiente bollire in un litro d’acqua le stecche di cannella e i due pezzi di zenzero per 3 minuti. Quindi aggiungere il tè verde e lasciare in infusione per 5 minuti. Bere l’infuso preferibilmente senza l’aggiunta di zuccheri.